In primo piano
In primo piano17/05/2021
Nuovo decreto anti-Covid: riapertura graduale delle attività.
Con il nuovo decreto di maggio 2021, all’esame del governo sono finiti molti divieti previsti dall’ultimo Dpcm, a cui rimandava anche il vecchio dl riaperture: dal coprifuoco alle 22, alla chiusura dei centri commerciali nel weekend, fino allo stop alle feste per i matrimoni. Ecco in sintesi cosa cambia con l’entrata in vigore del nuovo decreto e il calendario delle riaperture in zona gialla:
dal 19 maggio cambio di orario per il coprifuoco dalle 22 alle 23; dal 7 giugno lo stop è spostato a mezzanotte, mentre dal 21 giugno abolito definitivamente.
Centri commerciali aperti nel weekend da sabato 22 maggio 2021.
Dal 24 maggio riapertura delle palestre, in anticipo di una settimana rispetto a quanto previsto dal testo del vecchio decreto.
Dal 1° giugno ristoranti e bar potranno servire anche al chiuso, si potrà consumare al bancone anche dopo le 18.
A ogni tavolo al massimo 4 persone.
Dal 15 giugno 2021 sono consentite le feste di matrimonio in zona gialla, anche al chiuso, con il green pass.
Dal 15 giugno riaprono i parchi tematici e di divertimento.
Dal 15 giugno ripartono le fiere, dal 1° luglio convegni e congressi, come previsto nel precedente decreto.
Dal 1° luglio riaprono anche le piscine al chiuso e i centri benessere nel rispetto delle linee guida anti-Covid.
Dal 1° luglio riaprono i centri culturali, sociali e ricreativi.
Dal 1° luglio riapertura di sale giochi, sale scommesse, bingo e casinò.
Restano chiuse discoteche e sale da ballo. Rispetto ai vecchi Dpcm e ai vecchi provvedimenti del governo, il nuovo decreto varato il 17 maggio diminuisce i parametri in base ai quali viene deciso il cambio di colore delle regioni. Si passa da 21 a 12 indicatori: addio all’Rt (l’indice di trasmissibilità del Covid tra i sintomatici), avranno più peso l’incidenza dei contagi ogni 100.000 abitanti e l’indice di occupazione dei posti letto in ospedale e nelle terapie intensive.
In primo piano15/05/2021
COVID-19, ORDINANZA SU PROTOCOLLO “WEDDING” CONDIVISO CON LE CATEGORIE.
DE LUCA: “PRONTI PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ”
Scarica l’ordinanza e il protocollo:
In primo piano14/05/2021
Comunicazione ripresa attività didattiche in presenza
Comunicazione ripresa attività didattiche in presenza.
In primo piano14/05/2021
Vaccini in Campania: via libera alla registrazione per gli over 40
Vaccini Campania over 40, via alle prenotazioni per la fascia 45-49: la fascia 40-44 slitta a martedì.
A partire da oggi, 15 maggio 2021, sarà aperta la piattaforma per le adesioni alla vaccinazione dei cittadini della fascia di età 45-49.
Per la fascia 40-44 la piattaforma sarà aperta a partire da martedì prossimo, 18 maggio.
http://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/
In primo piano08/05/2021
Festa della mamma
Carissimi concittadini domani 9 maggio 2021 festeggiamo la Festa della mamma.
L’amore verso questa figura di donna non dipende dai vestiti che indossa, dall’aspetto che possiede e dal modo di pettinarsi i capelli.
L’amore per lei nasce dalla bellezza dei suoi occhi che sono la porta del suo cuore dove risiede l’amore per i figli.
La bontà e la purezza della mamma sono come l’acqua che scorre dalle alte montagne e la sua mancanza la si avverte come quando viene a mancare l’aria.
Una canzone degli anni ’50 del secolo scorso intonava: “sono tutte belle le mamme del mondo”. Il testo è un inno all’accettazione della maternità, che rende bella qualsiasi donna, colei, che ha il dono di dare e di accudire la vita.
Vi riporto qui di seguito uno scritto, trovato postumo alla sua morte, di Pier Paolo Pasolini sul sentimento che nutriva per la mamma Susanna, credo che ogni figlio sia Pasolini.
“Ogni volta che mi chiedono di raccontare qualcosa su mia madre,
di ricordare qualcosa di lei, è sempre la stessa immagine che mi viene in mente.
Siamo a Sacile, nella primavera del 1929 o del 1931, rata mamma
e io camminiamo per il sentiero di un prato abbastanza fuori
dal paese; siamo soli, completamente soli.
Intorno a noi ci sono i cespugli appena ingemmati, ma con l’aspetto
ancora invernale; anche gli alberi sono nudi, e, attraverso
le distese dei tronchi neri, si intravedono in fondo le montagne
azzurre. Ma le primule sono già nate. Le prode dei fossi ne sono
piene. Ciò mi dà una gioia infinita che anche adesso, mentre ne parlo,
mi soffoca. Stringo forte il braccio di mia madre (cammino infatti
a braccetto con lei) e affondo la guancia nella povera pelliccia
che essa indossa: in quella pelliccia sento il profumo della
primavera, un miscuglio di gelo e di tepore, di fango odoroso e di
fiori ancora inodori, di casa e di campagna. Questo odore della povera pelliccia di mia madre è l’odore della mia vita”
Possiamo solo dire mamme grazie di esistere.
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale
In primo piano06/05/2021
COVID-19, ORDINANZA N.17 DEL 6 MAGGIO 2021: I VANTAGGI DELLA CARD VACCINALE
È stata pubblicata, a firma del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l'Ordinanza n.17, che contiene disposizioni per la ripresa in sicurezza delle attività economiche, culturali e sociali.
Scarica l’ordinanza:
In primo piano05/05/2021
Calendario screening scuole di San Rufo
Calendario screening Covid-19 scuole di San Rufo aggiornato.