In primo piano
In primo piano26/06/2020
Regione Campania, le esenzioni dei ticket sanitari prorogate al 31 ottobre
Si Comunica che le esenzioni dei ticket sanitari, in Campania in scadenza il 30 giugno sono prorogate al 31 ottobre 2020. La proroga è stata stabilita dalla Regione per evitare che si possano creare assembramenti negli ambulatori delle Asl per i rinnovi.
Si tratta delle esenzioni per età, fascia di reddito (con codici E00, E01, E02, E03, E04, E10, E11, E12, E13, E14), per malattie croniche e rare.
I medici di medicina generale o i pediatri di libera scelta quindi potranno continuare a utilizzare il codice di esenzione scaduto o in scadenza entro il 31 ottobre su richiesta del paziente.
Ultra-65enni, esenzioni annuali avranno durata illimitata – Inoltre, per quanto riguarda le esenzioni per gli anziani ultra-65enni la Regione Campania “al fine di evitare i disagi per la necessità di dover rinnovare annualmente la richiesta del certificato provvisorio di esenzione per reddito, ha stabilito la durata illimitata dei codici di esenzione E01, E03 e E04 per i pazienti con età maggiore ai 65 anni, a condizione che il controllo delle autocertificazioni abbia dato esito positivo, con conferma dei dati autocertificati.
Analoga validità illimitata è stata prevista per i certificati rilasciati ai familiari a carico del dichiarante”
f.to Il Sindaco Michele Marmo
In primo piano22/06/2020
Ordinanza del Sindaco n.10 del 16.06.2020
Ordinanza del Sindaco n.10 del 16.06.2020 – Prevenzione incendi anno 2020 e pulizia di rovi e ramaglie lungo le strade.
In primo piano22/06/2020
EMERGENZA COVID-19. PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA DEL 20.06.2020
Richiamo all’osservanza delle disposizioni vigenti in tema di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e raccomandazioni in materia di ripresa delle attività lavorative in presenza nel rigoroso rispetto dei protocolli di sicurezza.
Come già stabilito nella precedente ordinanza, dal 22 giugno 2020, non è più obbligatorio ma facoltativo, l'uso delle mascherine all'aperto. Resta invece obbligatorio l'uso delle mascherine al chiuso (mezzi pubblici, negozi, supermercati etc.) e in tutte le situazioni di assembramento o dove non vi è la possibilità di mantenere il distanziamento di almeno un metro.
Nel provvedimento si affronta anche il tema dello smart working, con l'indicazione di facilitare progressivamente la ripresa delle attività lavorative in presenza sempre nel rispetto delle norme di sicurezza.
In primo piano15/06/2020
Emergenza COVID-19
Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 56 del 12.06.2020.
L'ordinanza, in sintesi, prevede:
- riapertura sale gioco, sale bingo, sale scommesse
- riapertura discoteche per ascolto musica, consumazioni al bar e ristorazione. Ancora escluso il ballo.
- aggiornamento linee guida per gli spettacoli al chiuso e all'aperto (oltre mille spettatori all'aperto, oltre 200 al chiuso compatibilmente con la capienza delle sale).
- Si conferma l'uso obbligatorio delle mascherine anche all'aperto fino al 21 giugno 2020.
Scarica il testo dell’ordinanza e gli allegati.
In primo piano05/06/2020
EMERGENZA COVID-19- Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 55 del 05-06-2020
A decorrere da oggi e fino al 31 luglio 2020 è consentita la ripresa delle seguenti attività:
a) guide turistiche e rifugi montani, con osservanza del protocollo.
b) aree gioco per bambini e ludoteche e servizi per l’infanzia e l’adolescenza (compresi campi estivi e oratori).
c) cinema all’aperto, drive in e spettacoli all’aperto, nella stretta osservanza del Protocollo;
d) attivazione di corsi di lingue, di laboratori di formazione e altre attività formative o ricreative presso i circoli culturali e ricreativi, nel rispetto del protocollo.
È altresì consentita l’attivazione delle piscine condominiali, nella stretta osservanza del Protocollo già vigente per le piscine pubbliche ed aperte al pubblico
- Fino al 30 giugno 2020, l’orario di chiusura degli esercizi commerciali è fissato, limitatamente ai fine settimana (venerdì- domenica), alle ore 02,00 p.m.
- Rimane il divieto di vendita di alcolici con asporto oltre le ore 22.
È fatta salva la possibilità di musica- anche dal vivo- negli esercizi di ristorazione (bar, pub, ristoranti, etc.), ma resta confermato il divieto di assembramenti e di balli, all’aperto o al chiuso.
A decorrere dall’8 giugno e fino al 31 luglio 2020, è consentita la ripresa delle seguenti attività:
a) feste di matrimonio e altre cerimonie, nella stretta osservanza del Protocollo;
b) organizzazione di meeting e congressi.
- Sono revocate le seguenti misure, disposte con l’Ordinanza n.54 del 2 giugno 2020 in merito agli imbarchi per le isole del golfo: l’obbligo di imbarcarsi unicamente con traghetti di linea e dalle sole stazioni di Napoli Porto di Massa e Pozzuoli e l’obbligo della prenotazione online almeno 24 ore prima della partenza;
- con riferimento agli Spostamenti infraregionali, l’obbligo per i viaggiatori di imbarcarsi unicamente con traghetti e aliscafi di linea dalle stazioni di Napoli Porto di Massa, Napoli Beverello, Pozzuoli, Castellamare di Stabia e Sorrento e l’obbligo di presentarsi all’imbarco almeno un’ora prima della partenza, per consentire i controlli.
- Viene dato mandato all’Unità di Crisi regionale di elaborare il Protocollo recante misure per la riapertura in sicurezza delle sale da gioco autorizzate e consimili, in tempo utile alla riapertura a partire dal 15 giugno 2020, nonché per lo svolgimento di sagre e fiere.
Scarica Ordinanza n. 55 del 05/06/2020
In primo piano03/06/2020
Emergenza COVID-19
Ordinanza del Presidente Regione Campania n. 54 del 02/06/2020
L’Ordinanza contiene disposizioni in materia di trasporto pubblico, collegamenti con le isole del Golfo, ingressi e rientri da fuori regione.
In primo piano01/06/2020
messaggio di cordoglio per la perdita del Sindaco Rocco Giuliano
messaggio di cordoglio per la perdita del Sindaco Rocco Giuliano
In primo piano29/05/2020
Emergenza COVID-19
Ordinanza del Presidente Regione Campania n.53 del 29 maggio 2020, con ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
A seguito delle problematiche registrate nello scorso fine settimana e degli incontri avuti in settimana con le Camere di Commercio, è stato disposto quanto segue:
a) è fatto divieto di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, dopo le ore 22,00 da parte di qualsiasi esercizio commerciale (ivi compresi bar, chioschi, pizzerie, ristoranti, pub, vinerie, supermercati) e con distributori automatici;
b) dalle ore 22,00 alle ore 6,00, è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi comprese le ville e i parchi comunali;
c) per i bar, 'baretti', vinerie, gelaterie, pasticcerie, chioschi ed esercizi di somministrazione ambulante di bibite, resta consentita la facoltà di apertura a partire dalle ore 5,00 ed è disposto l’obbligo di chiusura entro le ore 01:00, con obbligo di somministrazione esclusivamente al banco o ai tavoli a partire dalle ore 22,00.
- Come da precedente ordinanza, non vi sono limitazioni nell'orario di chiusura di ristoranti, pub e pizzerie.
Scarica l’ordinanza: